HOME arrow Press Kit arrow Cartella Stampa Anm
Cartella Stampa Anm

Dal 1 novembre 2013, la gestione del trasporto pubblico di Napoli è affidata alla "società unica" ANM SpA. Nata dalla fusione di Metronapoli e ANM, la nuova realtà è controllata da NapoliHolding, società del Comune di Napoli che ha coordinato il processo di fusione di ANM (ex trasporto su gomma) Metronapoli (ex trasporto su ferro) e Napolipark (sosta e parcheggi).

Linee bus, tram e filobus, due linee metropolitane (Linea 1 e Linea 6), quattro impianti funicolari (Chiaia, Centrale, Montesanto e Mergellina), un sistema diffuso di scale mobili intermodali, ascensori cittadini e numerosi nodi di collegamento per l’accesso ai parcheggi di interscambio, compongono la fitta rete di servizi di trasporto gestiti da ANM SpA. Obiettivo: raggiungere la piena integrazione tra mezzi di trasporto su gomma e ferro, rilanciare il TPL, promuovere la mobilità sostenibile in città.

IL PIANO INDUSTRIALE 
ANM è impegnata in una delicata fase di ristrutturazione aziendale. Il Piano industriale nei prossimi tre anni, prevede il completamento della stazione Duomo, il completamento del progetto della stazione Municipio e dell’area archeologica annessa, l'apertura della stazione San Pasquale della Linea 6 metropolitana, l’arrivo dei convogli ferroviari fino all’Aeroporto di Capodichino.
Prosegue la fornitura di 20 nuovi treni della Linea 1 metropolitana finanziata con 98 milioni di Fondi POR nell’ambito del Grande Progetto “Linea 1 Metropolitana di Napoli”.
Presso la società spagnola aggiudicataria CAF di Bilbao (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles) sono in corso i lavori di costruzione degli elettrotreni, cinque dei quali sono stati già consegnati ad ANM e in fase di prove di circolazione in rete per l'immissione in esercizio.
Avviato anche il rinnovo della flotta di superficie ANM con la messa in esercizio di 56 nuovi bus modello Citymood 10, finanziati con il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014 - 2020 (PON METRO) cofinanziato dall'Unione europea per un importo pari a 14.885.455,37. I nuovi veicoli sono impiegati sul servizio di linea urbana categoria M3 classe I con alimentazione a gasolio e motorizzazione Euro VI. La gara è stata aggiudicata alla Società Industria Italiana Autobus. CARATTERISTICHE CITYMOOD 10: lunghi 10,62 metri e larghi 2,55 con una capienza di 90 posti, dotati di tre porte di servizio con bordo sensibile elettrico e antischiacciamento in apertura e chiusura delle porte; di rampa per consentire l'accesso a bordo dei cittadini diversamente abili in carrozzella; di moderni sistemi di geo-localizzazione per il monitoraggio del servizio e informazione a bordo; sistema di videosorveglianza a circuito chiuso e wi-fi di bordo.
Ad arricchire la nuova flotta anche 20 nuovi bus a basso impatto ambientale modello " KENT C 10.8 " euro 6 di ultima generazione a gasolio, acquistati in autofinanziamento dall’Azienda Napoletana Mobilità. Nella primavera 2021 sono inoltre entrati in circolazione 39 nuovi bus a metano co-finanziati al 79% dalla Regione Campania. L'acquisto dei nuovi veicoli ha consentito di sostituire oltre il 15 per cento della flotta bus ANM in dotazione e ridurre i costi di manutenzione.

LINEA 1 - da GARIBALDI a PISCINOLA

La Linea 1 metropolitana di Napoli, costituisce l’asse portante del trasporto su ferro della città. Si distingue per l'elevato contenuto tecnologico, la modernità, l'efficienza. Congiunge la stazione capolinea Garibaldi con quella di Piscinola (a nord della città) e copre attualmente 18 stazioni su un tracciato di 18 km circa.
La linea 1 effettua 242 corse giornaliere, con una frequenza dei treni di 8 minuti, fino alle 21:00 e di 14 minuti fino al termine del servizio alle ore 23.00. Con l'apertura di Garibaldi nei giorni feriali in media, usufruiscono di Linea 1 circa 150mila viaggiatori e 60mila nei giorni festivi. Il sabato la Linea 1 prolunga il servizio fino alle ore 2.00 del mattino.

GARIBALDI - il collegamento con le ferrovie nazionali
Inaugurata il 31 dicembre 2013, la stazione Garibaldi costituisce il più importane nodo di interscambio della Linea 1 metropolitana. Un corridoio sotterraneo collega direttamente ai treni delle ferrovie nazionali, dell'alta velocità, al passante ferroviario Linea 2 (Trenitalia) e alla Circumvesuviana.
Il progetto porta la firma dall’architetto urbanista francese Dominique Perrault cui è stato affidato anche il restyling completo della piazza sovrastante. Una piazza ipogea, coperture in vetro e alberi in acciaio sono alcune delle caratteristiche strutturali della nuova stazione ampia 300 metri. Ispirato alla “tube” londinese è invece il caratteristico piano banchina collocato a circa 40 metri di profondità.
Anche la stazione Garibaldi rientra nel progetto “Stazioni dell’Arte” curato dal critico Achille Bonito Oliva. Negli ambienti sotterranei domina infatti la grande installazione denominata “Stazione”, realizzata dall'artista Michelangelo Pistoletto, figura di spicco dell'arte contemporanea mondiale. Si tratta di un’opera composta da pannelli in acciaio specchiante su cui compaiono, a grandezza naturale, utenti del metrò in attesa, in cammino oppure in conversazione tra loro. Un unico fondo specchiante che consente ai reali viaggiatori presenti in stazione di confondersi nell’opera dell’artista e diventare così co-protagonisti della stessa installazione.

TOLEDO, LA STAZIONE PIU' BELLA DEL VECCHIO CONTINENTE
Costruita su progetto dell’architetto catalano Oscar Tousquets Blanca la stazione Toledo è stata insignita di più di un riconoscimento internazionale. La spettacolarità dell’infrastruttura unita alla funzionalità degli ambienti di viaggio le è valsa nel 2014 il titolo di "stazione più bella d’Europa" secondo la classifica del quotidiano britannico Daily Telegraph; tra le stazioni più belle del mondo secondo la classifica stilata dall’emittente americana CNN.
È stata inoltre insignita del prestigioso premio internazionale “Emirates Glass LEAF Awards” nel 2013 come “Opera pubblica dell’anno” nella categoria “Trasporti ed Infrastrutture”. Infine nel 2015 si è aggiudicata l'ITA International Tunnelling Awards, l'Oscar delle Grandi Opere Pubbliche in sotterraneo più innovative, tenuto ad Hagerbach in Svizzera. 
 

TOLEDO, THE MOST BEAUTIFUL STATION OF THE OLD CONTINENT
Built by Catalan architect Oscar Tousquets Blanca, Toledo station it has received more international recognition. This stunning station has competition: it's part of the city's network of so-called Metro Art Stations. 
The spectacular infrastructure combined with the functionality of travel environments in 2014 earned her the title of "most beautiful station in Europe" according to British newspaper Daily Telegraph ranking; among the finest stations in the world according to the ranking American broadcaster CNN. It was also awarded the prestigious international "Emirates Glass LEAF Awards" in 2013 as "Public Works of the Year" in the "Transport and Infrastructure" category. Finally in 2015 was awarded the "ITA International Tunneling Awards", the Oscars of the Department of Public Works in the most innovative underground, he must Hagerbach in Switzerland.Opened in 2012, Toledo station defies its depth at 50 meters, one of the deepest in Naples, with a design based around themes of light and water. The spectacular skylight work "Crater de luz" illuminated by the LED lighting system designed by Bob Wilson, has become the symbolic work of the metro art stations. It is a large cone that crosses in depths of the station, connecting the street level with the spectacular hall built 40 meters underground. Looking into the other end of the world and the fascinating interplay of LEDs governed by the software programmed by Robert Wilson (Relative light).A work called "Light Panels" by Robert Wilson illuminates the escalator station corridor furthest underground.

 
MUNICIPIO – ARCHEOMETRO'
Fermata intermedia tra le frequentatissime Toledo e Università, la stazione Municipio è aperta dal 2 giugno 2015. Collocata nel cuore della city, a due passi  dalla stazione marittima e i principali approdi turistici di imbarco dell’area portuale, è la  diciottesima fermata della Linea 1 del metrò. 
Progettata dagli architetti portoghesi Àlvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, a lavori ultimati comprenderà un unico grande nodo di interscambio tra Linea 1 e Linea 6, una vasta area che ingloba e mette in mostra i resti archeologici della Napoli greca e romana  e la risistemazione urbanistica della piazza sovrastante.
L'eccezionalità e la quantità di reperti rinvenuti, tra cui anche le navi di epoca romana, ha fatto si che venisse definita “stazione archeologica", assieme alla futura stazione Duomo (di prossima apertura).
Alla fermata Municipio l’Azienda Napoletana Mobiltà ha inaugurato il primo ANM POINT della Linea 1 metropolitana. Collocato nell'atrio stazione in prossimità dei tornelli, il punto informativo è presidiato da personale ANM, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.00 alle ore 20.30. L’ANM Point vuole essere una struttura di riferimento e di accoglienza in cui viaggiatori abituali e turisti possono reperire materiale di comunicazione e informazioni aggiuntive su titoli di viaggio e abbonamenti ANM, orari e frequenze corse, parcheggi e modalità di utilizzo della sosta a raso e in struttura, iniziative in città ed eventi collegati alle stazioni dell'arte. 
Contemporaneo e moderno si fondono nella stazione Municipio, ultima nata del progetto "Stazioni dell'Arte". Numerosi i turisti che la visitano anche solo per ammirare l’originale installazione artistica dell'artista israeliana Michal Rovner e il bastione di epoca aragonese (Torrione dell’Incoronata) svelato dalla Soprintendenza che fanno da cornice ai nuovi luoghi di transito underground. 

 

LINEA 6 - IL TRASPORTO LEGGERO
La Linea 6 è una metropolitana leggera, entrata in esercizio nel febbraio 2007. La prima tratta collega il quartiere Fuorigrotta con Mergellina su un tracciato di 2,3 km coprendo 4 stazioni: Mostra, Augusto, Lala e Mergellina. A lavori ultimati arriverà fino a P.za Municipio nodo di scambio con la Linea 1 metropolitana nel cuore della city, passando per le stazioni Arco Mirelli, San Pasquale e Chiaia su un tracciato complessivo di 5,5 km, 8 stazioni di cui 3 di interscambio con altre linee (L2 a Mergellina, Cumana a Tecchio e L1 a Municipio). 
A regime Linea 6 potrà trasportare 7600 passeggeri/ora, 80mila passeggeri al giorno, 25 milioni l’anno con una frequenza corse ogni 4,5 minuti. Un ulteriore significativo contributo alla riduzione del traffico di superficie. 
L’esecuzione delle opere civili ed elettromeccaniche in corso d’opera, è affidata al costruttore Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari SpA. Proprio per consentire il completamento dei lavori di scavo per il prolungamento dell’intera infrastruttura ferroviaria sulla tratta a San Pasquale – Municipio, Linea 6 attualmente è chiusa al pubblico e le corse sono sospese.  

LE FUNICOLARI
Le Funicolari di Chiaia, Montesanto, Mergellina e Centrale, svolgono nel sistema dei trasporti su ferro della città di Napoli, un ruolo fondamentale per la mobilità. Collegano il centro cittadino alla zona collinare, assecondando da oltre 100 anni la particolare configurazione orografica della città. Complessivamente le quattro Funicolari coprono un percorso di 3120 metri con 16 stazioni e sono in grado di trasportare complessivamente circa 60mila passeggeri al giorno.
Gli storici impianti costruiti tra la fine dell’ 800 e inizi del ‘900 si caratterizzano per l’elegante architettura liberty e per il caratteristico tracciato da cui si gode del suggestivo panorama con vista sui tetti antichi e verso il mare. In entrambi i casi elemento di richiamo per la stampa estera e per il crescente numero di turisti in visita alla città.

LE STAZIONI DELL’ARTE
Le stazioni dell’arte sono state progettate da architetti di fama internazionale come Gae Aulenti, Alessandro Mendini, Domenico Orlacchio, Karim Rashid, Oscar Tusquets Blanca, Dominique Perrault e Alvaro Siza. Sono caratterizzate da ambienti ampi e funzionali, impreziositi sia all’interno sia all’esterno, da sculture, istallazioni e opere d’arte contemporanea. Soluzioni che contribuiscono a rendere più piacevole l'utilizzo del trasporto pubblico e che rendono la nuova tratta del metrò un esempio unico al mondo di abbinamento di arte e architettura.
La tutela delle opere

Al fine di garantire la tutela delle opere d’arte presenti nelle stazioni, l'Azienda Napoletana Mobilità, insieme alla Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e MN Metropolitana di Napoli SpA, provvede periodicamente alla manutenzione e conservazione delle stesse. Protagonisti dei “cantieri di restauro” sono gli esperti e gli allievi dell’Accademia.

OBIETTIVI STRATEGICI

La gestione del trasporto su gomma e su ferro è indirizzata verso il costante miglioramento dei servizi alla clientela. Sicurezza, affidabilità, regolarità, puntualità, pulizia e comfort del viaggio sono i punti di forza della gestione ANM SpA, impegnata ad arricchire e migliorare la dotazione di servizi e infrastrutture finalizzate ad agevolare la mobilità dei cittadini.

Politiche per la qualità
Ogni anno la società rende noti i dati relativi all’indagine di customer satisfaction al fine di conoscere il gradimento dei singoli servizi da parte della clientela. I risultati 2012 evidenziano il consolidamento di un giudizio positivo su diversi aspetti della qualità percepita del servizio, in particolare sulla sicurezza del viaggio, la pulizia e il decoro dei luoghi di viaggio.
Certificata dal 2003 UNI EN ISO 9001-2000 per il sistema di gestione qualità, l’azienda ha conseguito nel 2009 il rinnovo triennale della Certificazione Qualità (ISO 9001:2008) e relativa estensione alle attività di “progettazione del servizio”. Nel 2010 ha ottenuto il rilascio della Certificazione Responsabilità Sociale (SA8000) e nel 2011 la Certificazione Sicurezza (BS-OHSAS 18001) e Ambientale (ISO 14001).
L’azienda si è inoltre dotata di un codice etico e di un sistema di governance a garanzia di equità e trasparenza dell’impresa
.

Evoluzione della rete su ferro
Con il completamento di Linea 1 e Linea 6, il sistema di trasporto su ferro gestito dalla società unica ANM SpA servirà con 51 stazioni i punti cruciali della città collegando la periferia e i quartieri residenziali e del centro storico, al porto, alla stazione centrale e all’aeroporto di Capodichino.
A lavori ultimati Linea 1 coprirà un percorso di 25 km con 27 stazioni, Linea 6 sarà lunga 5,5 km con 8 stazioni.

Evoluzione dati di traffico
Con la Linea 1 e le quattro Funicolari ANM, dal 2001 ha visto crescere il numero dei suoi passeggeri da 65mila agli attuali 180 mila al giorno per un totale di oltre 46 milioni di passeggeri all'anno.
Con il prolungamento dell’anello ferroviario di Linea 1 fino a Capodichino e il completamento della Linea 6, dal 2020 si prevede un considerevole incremento del traffico passeggeri. Da picchi di 180mila si passerà a circa mezzo milione di utenti che utilizzeranno ogni giorno il servizio (145milioni anno).

Capo Ufficio Stampa
Maria Gilda Donadio
tel. +39 0815594252
www.anm.it;


 

 
< Prec.   Pros. >