E' importante rispettare alcune regole sull'utilizzo del mezzo pubblico per agevolare l'accesso al servizio, favorire la civile convivenza fra passeggeri, la collaborazione tra cittadini e personale ANM, e la sicurezza del viaggio.
ART. 1 ACCESSO AGLI AUTOBUS
- Tutte le fermate, in salita e discesa, sono a richiesta: è necessario segnalarle chiaramente e per tempo al conducente. Il conducente non può effettuare fermate segnalate in ritardo che comporterebbero brusche frenate o sosta al di fuori degli spazi consentiti.
- Non è consentito salire o scendere fuori fermata o quando la vettura è in movimento per motivi di sicurezza.
- Servirsi delle porte in salita e in discesa come indicato dall’apposita segnaletica per evitare di dare intralcio e aumentare i tempi di sosta.
- Munirsi di titolo di viaggio valido, vidimarlo a bordo, conservarlo integro fino al termine del viaggio ed esibirlo ad ogni richiesta del personale di controllo. In caso di cattivo funzionamento delle obliteratrici eseguire la vidimazione a mano.
- Il passeggero che risulta sprovvisto di titolo di viaggio, o in possesso di titolo non valido, irregolare o non convalidato, è sanzionato secondo le disposizioni vigenti. Per info su tariffe e sanzioni consultare il sito www.anm.it
- Non è ammessa la salita sull’autobus se è già stato raggiunto il numero massimo di viaggiatori previsto dalla carta di circolazione del veicolo.
ART. 2 COMPORTAMENTO IN VETTURA
- È vietato sporcare, danneggiare, rimuovere o manomettere parti delle vetture, apparecchiature e attrezzature di bordo.
- È vietato distribuire o affiggere oggetti o stampe a scopo pubblicitario senza apposita autorizzazione o esercitare qualsiasi commercio di oggetti anche a scopo reclamistico.
- È vietato appoggiarsi alle porte. È vietato sporgersi dai finestrini e gettare oggetti fuori dal mezzo.
- È vietato fumare (DPR 11 luglio 1980 n. 753), viaggiare in stato di ubriachezza o di alterazione.
- È vietato cantare, suonare, schiamazzare, mendicare, appoggiare le scarpe sui sediolini, parlare ad alta voce al telefono. Disturbare o molestare gli altri passeggeri e il conducente.
- È vietato portare armi cariche (eccezione fatta per gli appartenenti alle Forze di Polizia), materie infiammabili o esplosive, oggetti che per natura, forma o volume possano essere molesti, pericolosi, ingombranti o maleodoranti.
- È obbligatorio sorreggersi agli appositi sostegni durante la marcia della vettura poiché sono possibile frenate improvvise.
- Non è possibile occupare più di un posto a sedere con buste, borse e simili.
- Hanno precedenza nei posti a sedere gli anziani, gli invalidi, le donne in gravidanza e le persone con bambini piccoli al seguito. Rispettare le disposizioni relative ai posti riservati.
- Nei mezzi non predisposti per lo spazio-carrozzella è opportuno lasciare il “posto riservato” a disposizione di tutte le persone con ridotte capacità motorie (mamme con bambini, anziani, donne incinte, diversamente abili, etc.).
- Per l’utilizzo ottimale degli spazi sui mezzi, evitare di fermarsi vicino alle porte ed alle macchinette obliteratrici.
- Adottare, nei confronti dei conducenti, comportamenti di rispetto e collaborazione, per favorirli nello svolgimento del servizio.
- È possibile rivolgersi al conducente per informazioni, senza però distrarlo dalle funzioni di guida.
- Utilizzare i dispositivi di emergenza ed i segnali di allarme solo in caso di grave ed incombente pericolo.
ART. 3 TRASPORTO BAMBINI
- L’utente munito di regolare titolo di viaggio ha facoltà di far viaggiare gratuitamente un bambino di età compresa tra 0 e 6 anni. Chi accompagna più di un bambino di età compresa tra 0 e 6 anni deve acquistare un biglietto ogni due bambini.
- È consentito trasportare passeggini per bambini, purché siano chiusi e posizionati in maniera tale da non impedire la sicurezza dei trasportati e la fruizione del mezzo pubblico ad altri utenti; l’accompagnatore deve tenere il bambino in braccio e deve essergli lasciato a disposizione un posto a sedere anche nei bus dove non vi è quello “riservato”.
- Solo nei mezzi in cui è previsto uno spazio riservato al trasporto delle carrozzine per portatori di handicap, i passeggini possono essere trasportati aperti sotto la responsabilità dell’adulto accompagnatore. Durante il viaggio il passeggino deve essere frenato e costantemente tenuto dall’accompagnatore, per evitare spostamenti o cadute in caso di brusche frenate. Ha comunque la precedenza il diversamente abile.
ART. 4 TRASPORTO BAGAGLI
- È consentito il trasporto gratuito di un bagaglio a mano purché questo non occupi un posto a sedere e non sia di intralcio per gli altri passeggeri.
- Per bagagli particolarmente ingombranti come strumenti musicali o valige e borse di grosse dimensioni, è necessario il pagamento di un biglietto aggiuntivo; ad ogni modo il bagaglio non deve eccedere il peso di 20 kg., le dimensioni di 80 x 45 x 25 e non deve contenere sostanze pericolose o nocive.
- L’ANM, nella persona del conducente di linea, ha la facoltà di rifiutare il trasporto di bagagli voluminosi sulla base anche delle condizioni di affollamento degli autobus.
- È vietato il trasporto di biciclette. Fanno eccezione le biciclette pieghevoli (una per passeggero, purché ripiegata e che non superi le dimensioni e il peso massimo previsto per il trasporto bagagli.
ART. 5 TRASPORTO ANIMALI
È ammesso il trasporto gratuito di animali alle seguenti condizioni:
- devono essere di piccole dimensioni (cani, gatti ed altri animali domestici). Non devono arrecare danno e disturbo;
- devono essere tenuti in braccio e/o in appositi contenitori, coperti per evitare reazioni incontrollate negli animali e nei passeggeri;
- in ogni caso devono essere dotati di museruola e guinzaglio;
- cani guida per non vedenti, comunque muniti di museruola e guinzaglio.
Per i cani di grande e media taglia, fermo restando le condizioni di cui sopra, è necessario munirsi anche di titolo di viaggio.
In tutti gli altri casi non è ammesso il trasporto di animali.
Gli animali devono essere tenuti in maniera da non dare ingombro superfluo nel veicolo ed in particolare nei pressi delle porte; qualora dovessero arrecare danno a cose o persone, l’accompagnatore sarà tenuto al relativo risarcimento.
Sono ammessi in vettura non più di due animali, oltre i cani guida, purché siano rispettate le condizioni di sicurezza, comfort e igiene dei passeggeri a giudizio del personale ANM.
Il trasporto dei suddetti animali (ad eccezione dei cani guida per non vedenti) potrà essere limitato od escluso, ad insindacabile giudizio del conducente della vettura, in caso di affollamento o, comunque, di rischio per i viaggiatori.
ART. 6 RECLAMI
Per formalizzare un reclamo o segnalazione:
• compilare apposita modulistica QUI;
• scrivere all’indirizzo email: [email protected];
• scrivere tramite posta ordinaria a: Ufficio Clienti ANM SpA Via G. Marino, 1, 80125 Napoli
• recarsi di persona all’Ufficio Clienti, via G. Marino, 1 aperto da lunedì al venerdì ore 09.00 - 14.00.
|