HOME arrow Regolamento metro/funicolari
REGOLAMENTO di viaggio metro e funicolari

NORME GENERALI DI UTILIZZO IMPIANTI
1) CAMPO DI APPLICAZIONE
Le aree e gli impianti gestiti da A.N.M. S.p.A., inclusi spazi interni delle stazioni, scale esterne e treni, sono soggetti alla normativa prevista dal regolamento comunale di Polizia Urbana e dal D.P.R. 753/80.
L’accesso ai treni è consentito solo a chi è in possesso di valido titolo di viaggio ovvero di autorizzazione al libero accesso. Per contribuire al mantenimento delle necessarie condizioni di sicurezza e di regolarità di esercizio, la clientela deve osservare ai sensi dell’art. 17 del citato DPR 753/80, le norme di seguito riportate, avvertenze, inviti e disposizioni indicate da A.N.M. S.p.A. e dal personale di esercizio. L’Azienda non risponde delle conseguenze derivanti dall’inosservanza delle prescrizioni e divieti. Le norme sono esposte in tutte le stazioni e pubblicate sul sito internet aziendale
www.anm.it.

2) DIVIETI
È severamente vietato:

• entrare senza specifica autorizzazione nelle cabine guida dei treni, nelle postazioni riservate al personale e nei locali tecnici;
• accedere alle aree gestite da A.N.M. a chi è in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. È altresì vietato l’accesso calzando pattini a rotelle o privi di calzature;
• trasportare oggetti pericolosi o colli ingombranti nelle stazioni e a bordo treno che possano compromettere la sicurezza dei viaggiatori e dell’esercizio (la dimensione massima consentita è 70 x 50 x 30 come richiamato anche nell’art. 15); 
• cantare, suonare, schiamazzare, usare radio portatili senza gli appositi auricolari; è vietato arrecare disturbo o molestare gli altri viaggiatori nel transito nelle stazioni o a bordo treni;
• affiggere manifesti o locandine sulle pareti delle stazioni o dei treni se non autorizzati;
• sporgersi o sporgere alcun oggetto dai finestrini dei treni o gettare oggetti di qualsiasi natura sui binari;
• manovrare i dispositivi di allarme a bordo treno se non in condizioni di pericolo;
• occupare più di un posto a sedere, anche con bagagli o borse e ostruire i passaggi;
• distrarre il personale in servizio dalle sue mansioni;
• praticare accattonaggio nel transito nelle stazioni o a bordo treno;
• fumare nel transito nelle stazioni o a bordo treno.

3) CAUTELE IN FASE DI SALITA E DISCESA DAL TRENO
• prestare attenzione allo spazio vuoto e al gradino tra il piano banchina ed il pavimento del treno;
• mettersi in fila per salire a bordo del treno;
• dare la precedenza ai viaggiatori che scendono dal treno prima di salire;
• non forzare salita o discesa dai treni quando è attivo il segnale sonoro di chiusura delle porte, ovvero quando è avviata la chiusura, oppure salire o scendere dai treni quando non sono completamente fermi;
• prepararsi per tempo sia a salire che a scendere dal treno, facendo attenzione a non appoggiarsi alle porte.

4) USO DELLE PORTE DEI TRENI
È vietato ogni blocco abusivo delle porte o del libero movimento di salita e discesa dei passeggeri nonché appoggiarsi alle porte dei treni, incluse quelle di accesso alla cabina del personale viaggiante.

5) CAUTELA PER EVITARE DANNI PERSONALI O A TERZI
I viaggiatori in piedi sono sempre tenuti a reggersi agli appositi sostegni, a prestare attenzione e bloccare eventuali bagagli personali per evitare danni a sé e a terzi, in caso di frenate di emergenza.

6) USO DEI SEGNALI D’ALLARME
In caso di necessità i viaggiatori possono:
• azionare gli appositi dispositivi a bordo treno contrassegnati con la scritta “ALLARME PASSEGGERI”, aspettando l’arresto del treno per riferire al macchinista il motivo dell’azionamento dell’allarme;
• rivolgersi al personale in servizio o attivare i pulsanti SOS in banchina, laddove presenti.

7) EVACUAZIONE DAI TRENI
In caso di arresto in linea di un treno seguito da annuncio di evacuazione da parte del macchinista, seguire le indicazioni diffuse tramite altoparlanti. Si raccomanda di procedere all’evacuazione, gestita dal personale di servizio, in maniera ordinata e con la dovuta calma, fornendo assistenza ai viaggiatori più emotivi, servendosi della passerella laterale di soccorso; è pericoloso scendere dal lato opposto alla passerella di soccorso.

8) FOTOGRAFIE, RIPRESE TELEVISIVE E CINEMATOGRAFICHE
Fotografie e/o riprese video sono consentite senza preventiva autorizzazione, a soli fini personali amatoriali. I giornalisti che vogliano effettuare riprese TV, foto e video nelle stazioni e a bordo dei mezzi ANM, devono indirizzare la richiesta a:
[email protected]; per finalità istituzionali rivolgersi a [email protected]. Per finalità di studio e ricerca sulle Stazioni dell’Arte a [email protected]; per riprese cinematografiche e per tutti gli altri fini pubblicitari e commerciali, la richiesta va invece indirizzata a: [email protected]; In tutti i casi le attività devono essere eseguite con le dovute cautele per evitare danni agli impianti e alle persone, rispettando l’assoluto divieto, per la sicurezza della circolazione dei treni, di utilizzo di flash in banchina.

9) POSTI RISERVATI AGLI INVALIDI
A bordo di tutte le vetture ANM, agli invalidi sono riservati posti a sedere indicati da appositi pittogrammi. Gli stessi devono essere lasciati a disposizione degli invalidi che ne facciano richiesta.

10) TITOLI DI VIAGGIO
I titoli di viaggio possono essere acquistati  presso gli ANMPoint delle principali stazioni metro, funicolari e al capolinea bus Garibaldi, presso gli Infopoint del Consorzio Unico Campania, alle emettitrici di stazione, rivendite commerciali autorizzate, tramite App Unicocampania. Le tariffe sono fissate dagli enti locali preposti. Per conoscere quelle in vigore, consultare i siti web
www.anm.it e www.unicocampania.it.
I titoli di viaggio (inclusi gli abbonamenti) devono essere convalidati obbligatoriamente ad ogni ingresso nelle apposite validatrici, in corrispondenza delle barriere di accesso ai treni. Solo in caso di assenza o malfunzionamento di queste ultime, il viaggiatore ha l’obbligo di convalidare a mano il titolo di viaggio indicandovi data, ora di inizio di utilizzazione e gli altri dati richiesti dal titolo di viaggio utilizzato. I viaggiatori sprovvisti del titolo di viaggio in sede di controllo saranno sanzionati secondo le leggi in vigore. Il titolo di viaggio valido va conservato fino all’uscita delle stazioni per eventuali ulteriori controlli. Nel caso in cui dovesse scadere durante il viaggio, il passeggero è tenuto a convalidare un ulteriore biglietto. Il titolo di viaggio ha valore di scontrino fiscale e non è rimborsabile

11) FUNZIONE DI CONTROLLORI E AGENTI DI STAZIONE PER CONTROLLO DEI TITOLI DI VIAGGIO
I Controllori e gli Agenti di Stazione sono agenti di Polizia Amministrativa incaricati alla verifica dei titoli di viaggio. Su richiesta di questi ultimi, i viaggiatori sono tenuti a dichiarare le proprie generalità. Coloro che rifiutano di fornire generalità e/o documento di identità, incorrono nelle sanzioni previste dal Codice Penale.

12) RECLAMI
Per formalizzare un reclamo o segnalazione:
• compilare apposita modulistica QUI;
• scrivere all’indirizzo email:
[email protected];
• scrivere tramite posta ordinaria a: Ufficio Clienti ANM SpA Via G. Marino, 1, 80125 Napoli
• recarsi di persona all’Ufficio Clienti, via G. Marino, 1 aperto da lunedì al venerdì ore 09.00 - 14.00. 

13) INFORTUNI
In caso di infortunio, per la segnalazione, per ricevere assistenza e per la constatazione dell’accaduto, è necessario rivolgersi al personale in servizio. Ai sensi dell’art. 17 del DPR753/80, i viaggiatori devono usare le precauzioni necessarie e vigilare per quanto da loro dipenda, sulla sicurezza ed incolumità propria, delle persone e degli animali che sono sotto la loro custodia, nonché sulla sicurezza delle proprie cose.

14) TRASPORTO ANIMALI
A bordo di metro e funicolari è consentito il trasporto gratuito di un solo cane per passeggero, purché di piccola o media taglia, (da 11 a 20 kg circa) munito di guinzaglio e museruola in modo da non arrecare molestia agli altri passeggeri.
Soltanto a bordo delle Funicolari è consentito il trasporto di cani di grossa taglia, previo pagamento del biglietto di tariffa ordinaria per il cane, la domenica e festivi per l’intera giornata; nei giorni feriali l’ingresso di cani di grossa taglia al seguito è consentito nelle seguenti fasce orarie per disposizione USTIF: da inizio servizio fino alle ore 08.00; dalle ore 14.00 alle ore 16.00; dalle ore 20.00 fino a fine servizio.
Sulle Linee Metropolitane il trasporto di animali di grossa taglia è vietato ad eccezione dei cani-guida per non vedenti, trasportati gratuitamente in ragione di un cane per ogni non vedente.
In metropolitana e funicolari è inoltre consentito il trasporto gratuito di altri piccoli animali, collocati in appositi contenitori di dimensioni non eccedenti i 70 x 50 x 30 cm. I passeggeri che accompagnano gli animali sono tenuti al risarcimento di eventuali danni provocati dagli stessi alla vettura, a cose o a passeggeri. 

15) TRASPORTO OGGETTI E BAGAGLI
È consentito il trasporto gratuito di un collo/bagaglio di peso non eccedente i 20 Kg e di dimensione non superiore a 70 x 50 x 30 cm. Colli/bagagli eccedenti tali dimensioni non possono essere trasportati.

16) TRASPORTO BICICLETTE E MONOPATTINI
In metrò e sugli impianti funicolari è consentito il trasporto gratuito di biciclette e monopattini con le limitazioni e le prescrizioni di seguito indicate: su Linea 6 e Funicolari l’accesso è gratuito ed è consentito tutti i giorni. Sulla linea 1 metropolitana con le seguenti limitazioni orarie: dalle ore 6.00 alle ore 7.00 del mattino e dalle ore 20.00 fino a fine servizio nei giorni feriali dal Lunedì al Venerdì. Sabato e festivi l’ingresso della bici o del monopattino è consentito durante l’intera fascia di apertura giornaliera.
Il cliente con bicicletta o monopattino al seguito deve rivolgersi all’Agente di Stazione che in caso di eccessivo affollamento, può invitarlo ad attendere un convoglio successivo. Nelle stazioni la bici o il monopattino devono essere spinti a mano ed è vietato in modo tassativo l’uso delle scale mobili, dei tapis roulant, dei montascale. Sulle Funicolari l’uso degli ascensori è vietato. Il numero massimo trasportabili per ciascun convoglio è fissato in tre unità per le Funicolari Centrale, Chiaia e Montesanto, e in 2 unità per la Funicolare di Mergellina.
Per le Metropolitane, invece, è possibile trasportare una bicicletta o un monopattino ogni due vetture. Durante la corsa, si dovrà sostare negli spazi contrassegnati da apposito pittogramma e non si dovrà ostruire le porte di uscita dai treni; il possessore si fa altresì carico di garantirne il blocco in caso di brusca frenata e di abbandonarli a bordo in caso di evacuazione di emergenza. Eventuali danni alla vettura, a cose o a passeggeri saranno a carico del cliente.
In metropolitana l’accesso alle biciclette e ai monopattini pieghevoli è consentito tutti i giorni purché non eccedenti il peso e le dimensioni previste per il trasporto bagagli (max 20 kg). È inoltre obbligatorio tenerli chiusi lungo l’intero percorso di stazione e a bordo treno. 

17) TRASPORTO BAMBINI - PASSEGGINI E UTILIZZO IMPIANTI DI STAZIONE
È consentito viaggiare gratuitamente ai minori di anni 6 che non occupino posti a sedere, se accompagnati da un adulto munito di regolare titolo di viaggio e di un documento di riconoscimento comprovante l’età. Il numero di minori di anni 6 che possono viaggiare gratuitamente è fissato in uno (1) per ogni adulto.
È consentito il trasporto gratuito di passeggini o carrozzine per bambini, purché ripiegati in modo da ridurre al massimo l’ingombro. Durante il viaggio il passeggino deve essere frenato e costantemente tenuto dall’accompagnatore per evitare spostamenti o cadute in caso di brusche frenate. È consentito il trasporto anche su scale mobili e tapis roulant soltanto se ripiegato. 

18) SANZIONI
Ai sensi della Legge 3 del 28 marzo 2002 e successive modifiche ed integrazioni, la sanzione per i viaggiatori  privi di biglietto in ambito urbano, è pari al costo del biglietto di corsa semplice più 100 volte la tariffa di corsa semplice. La stessa legge consente il pagamento in forma ridotta di un importo pari a solo un terzo della sanzione oltre alla tariffa di corsa semplice e alle spese di procedimento, se il pagamento viene effettuato entro 60 giorni dall’accertamento dell’infrazione (o dalla notifica al tutore, nel caso di minori). Tale sanzione é ridotta ulteriormente del 30% se pagata entro 5 giorni dall’accertamento dell’infrazione (o dalla notifica al tutore, nel caso di minori). Per maggiori informazioni
www.anm.it

19) VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY
Ai sensi degli artt. 13 e 7 del D.Lgs. 196/2003 si informa che i dati personali sono raccolti direttamente tramite impianti di videosorveglianza e trattati nel rispetto della normativa vigente per finalità strettamente connesse alla tutela personale e/o patrimoniale. Tutte le immagini sono memorizzate e conservate per il tempo strettamente necessario a garantire eventuali verifiche in caso di eventi che possano aver compromesso l’incolumità di persone e/o la sicurezza degli impianti di esercizio e vengono comunque cancellate trascorsi i termini di legge. Termini e modalità di utilizzo dei dati raccolti, finalità, diffusione ed esercizio dei diritti degli interessati ai sensi dell’art. 7 del citato D. Lgs. l’ informativa di dettaglio su
www.anm.it.

20) SEDE LEGALE
A tutti gli effetti la sede legale di A.N.M. S.p.A. è in via G. Marino 1, 80125 Napoli. Per ogni controversia è competente il Foro di Napoli.