Impianti e infrastrutture |
Tecnologie e Infrastrutture al servizio della città
L'Azienda Napoletana Mobilità pone particolare attenzione alla ricerca e agli investimenti in tecnologie per garantire massima produttività, affidabilità ed efficienza del servizio. Perseguire l'innovazione significa agire in modo responsabile in termini di tutela ambientale, responsabilità sociale ed etica. Siamo impegnati nel miglioramento costante della dotazione di servizi e infrastrutture tecnologiche a garanzia della sicurezza e del comfort del viaggio.
La manutenzione delle infrastrutture e dell'intera flotta in dotazione all'ANM (treni, bus, tram, filobus) viene eseguita nei depositi e nelle officine decentrate in diversi punti della città.
500 telecamere nelle stazioni, 520 sulla flotta bus, filobus e tram, 160 telecamere a bordo treno, 120 monitor e annunci sonori costituiscono il sistema di videosorvglianza che l'Azienda Napoletana Mobilità mette in campo per garantire la sicurezza dei passeggeri della metro e Funicolare.
Tecnologie SAE e VIDEOSITRAM: presidio e videosorveglianza
A tutela della sicurezza personale dei passeggeri e del patrimonio aziendale, ANM ha adottato tecnologie per la videosorveglianza di ultima generazione. Tutti i suoi mezzi, su gomma e ferro, sono dotati di telecamere a circuito chiuso.
A bordo di autobus e tram il sistema di registrazione mobile (DVR) riprende le immagini di bordo e le archivia dopo averle crittografate. Dopo 48 ore le registrazioni, (come previsto per legge) sono sovrascritte automaticamente. Sui veicoli il conducente ha inoltr e la possibilità di segnalare eventuali situazioni di emergenza e pericolograzie al collegamento diretto del vano guida alla sala opertiva.
In metrò e funicolari, le immagini sono visionabili in tempo reale dai banchi degli agenti di stazione e, in maniera centralizzata, dalle centrali operative di controllo. Il sistema prevede la registrazione delle immagini e il collegamento diretto con la Questura. Anche a bordo treno la videosorveglianza proietta le immagini in tempo reale sui monitor installati nelle vetture.
Tutte le stazioni sono presenziate da agenti di stazione con mansioni di polizia amministrativa affiancati da agenti di security privata e unità cinofile impegnate all’interno delle stazioni e a bordo dei treni, sia delle linee metropolitane sia funicolari.
|