HOME arrow Anm informa arrow METRO ART #FOCUS TOUR 8
METRO ART #FOCUS TOUR 8

2_stazione_toledo_ferrovia_centrale_per_la_citta_di_napoli_1906_naples_procession_william_kentridgeVenerdì 19 maggio parte il nuovo ciclo di visite alle Stazioni dell’Arte organizzate dall'ANM
Torna a grande richiesta METRO ART FOCUS TOUR, il ciclo di incontri itineranti nelle Stazioni dell’Arte coordinati da Maria Corbi, storica dell’arte dell’Azienda  Napoletana Mobilità. Ad accompagnare i visitatori lungo i nuovi percorsi tra il “sotto” e il “sopra” della città, saranno alcuni ospiti d’eccellenza con originali narrazioni guidate e approfondimenti a più voci.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 19 maggio alle ore 16.00, con un focus sull’Arte Povera e le opere di Paolini, Merz, Zorio, Pistoletto e Kounellis nelle stazioni Vanvitelli e Dante.
Il tour è condotto da Marco Izzolino, storico dell’arte e ideatore di Mproject - Modern Museum in Moviment, la “rete” delle istituzioni museali del Contemporaneo del golfo di Napoli.

Il 26 maggio spazio alle nuove generazioni di artisti con Iole Capasso e Chiara Coccorese, vincitrici della prima edizione del Premio Raffaele Pezzuti per l’Arte, il concorso istituito dal Comune di Napoli per valorizzare i giovani talenti delle arti visive. La passeggiata culturale sulla storia e le prospettive del museo aperto delle Stazioni dell’Arte in compagnia delle due artiste, partirà alle ore 16.00 dal parco esterno della stazione Salvator Rosa per approdare a Vanvitelli, dove attraverso il racconto diretto delle autrici si approfondiranno la genesi e i significati delle loro opere, Sacro e Zona Rossa/Piano di fuga, installate lo scorso anno nel corridoio tra la stazione Vanvitelli e le funicolari.

L’incontro di giovedì 1 giugno sempre alle ore 16.00 dal titolo “FELImetrò: le utopie di Felice Pignataro prendono il treno”, vedrà come protagonista nella stazione Piscinola la moglie del fondatore del GRIDAS  Mirella La Magna Pignataro per un approfondimento dedicato al racconto dell’impegno civile e culturale dell’artista scomparso e mai dimenticato, attraverso i suoi murales e le fotografie di momenti del carnevale del GRIDAS di Scampia riprodotti nelle gigantografie che compongono la grande installazione FELImetrò.

Infine, venerdì 9 giugno alle ore 16.00, la conclusione del ciclo di incontri è affidata ad un appuntamento speciale in collaborazione con Liberetà Napoli. Un itinerario narrato e cantato sulla storia e i molteplici volti della città di Napoli. Dalla stazione Toledo, attraverso la seconda uscita in largo Montecalvario, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, l’inedito percorso con Uliana Guernaccia, archeologa di Liberetà, proseguirà presso lo storico edificio dell’Istituto Montecalvario, presenza monumentale tra le più importanti dell’area. 

Come di consueto la prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili e deve essere effettuata su
[email protected] specificando nominativo, percorso scelto e numero di partecipanti.
È necessario attendere e-mail di conferma dell’avvenuta prenotazione con tutti i dettagli dell’appuntamento.

IL PROGRAMMA: 
METRO ART #FOCUS_TOUR8 
VENERDÌ 19 MAGGIO 2017 - H. 16.00

Paolini, Merz, Zorio, Pistoletto e Kounellis: da Vanvitelli a Dante, una ricchezza “povera” nel sottosuolo della città
Marco Izzolino, storico dell’arte e curatore, Mproject – Modern Museum in Moviment
Stazioni Vanvitelli e Dante
 
VENERDÌ 26 MAGGIO 2017 - H. 16.00
Prospettive di un museo aperto. Lo sguardo delle nuove generazioni di artisti.
Iole Capasso e Chiara Coccorese, artiste, vincitrici della I edizione del Premio Raffaele Pezzuti per l’Arte
Stazioni Salvator Rosa e Vanvitelli
 
GIOVEDÌ 1° GIUGNO 2017 - H. 16.00
FELImetrò: le utopie di Felice Pignataro prendono il treno
Mirella La Magna Pignataro, responsabile associazione culturale GRIDAS di Scampia
Stazione Piscinola
 
VENERDÌ 9 GIUGNO 2017 - H. 16.00
I volti della città molteplice. Attraversamenti da Toledo a Montecalvario.
Uliana Guernaccia, archeologa, Liberetà Napoli
stazione Toledo/Montecalvario, Istituto Montecalvario
 
Prenotazione obbligatoria:
[email protected]
Fino ad esaurimento dei posti disponibili – attendere e-mail di conferma
Nell’e-mail di conferma saranno indicati tutti i dettagli dell’appuntamento

La partecipazione è gratuita, è richiesto soltanto il titolo di viaggio
Durata dei percorsi: 90 minuti ca. 
 

 

 
< Prec.   Pros. >