HOME arrow Press Kit arrow Linea 6
Linea 6
Con Linea 6 il sistema ANM avanza 

Con Linea 6 il trasporto pubblico avanza. Da febbraio 2007 ANM gestisce la nuova metrò leggera. La prima tratta in esercizio collega il quartiere Fuorigrotta con Mergellina coprendo 4 stazioni: Mostra, Augusto, Lala e Mergellina su un tracciato di 2,3 Km. A lavori ultimati (2015) Linea 6 arriverà fino alla centrale Piazza Municipio passando per le stazioni di Arco Mirelli, San Pasquale e Chiaia coprendo complessivamente un tracciato di 5,8 km  con 8 stazioni, di cui 3 di interscambio con altre linee su ferro. Linea 6 può trasportare a regime 80mila passeggeri al giorno, 25 milioni l’anno, offrendo un ulteriore contributo alla riduzione del traffico di superficie. 

L’esecuzione delle opere civili è affidata ad Ansaldo e alla concessionaria del Comune di Napoli MN (Metropolitana di Napoli Spa).

Cinque Big per cinque stazioni

Linea 6 segna un momento di ulteriore espansione di quel museo aperto, distribuito sul territorio urbano costituito dall’insieme delle “Stazioni dell’Arte”. Le stazioni di Linea 6 ospitano infatti opere di artisti d’arte contemporanea e la loro progettazione è stata affidata ad architetti di fama internazionale.

La stazione di Mergellina è stata progettata dall’architetto romano Vittorio Lampugnani il cui intervento punta a valorizzare il parco della Tomba di Virgilio. La vicinanza della stazione con Piazza Sannazzaro e con gli imbarchi di Mergellina la rende nodo di collegamento per le isole del golfo. Forte taglio urbanistico per la fermata di Arco Mirelli il cui progetto è affidato all’architetto Hanz Kollhoff che sarà sviluppata con due ingressi su Riviera di Chiaia e Villa Comunale. A Boris Podrecca è affidato il progetto della stazione San Pasquale che avrà come tema centrale l’acqua, memoria di ciò che era, negli anni passati questa parte della città: una spiaggia. Doppio ingresso a quote differenti, per la stazione di Chiaia progettata dall’architetto napoletano Uberto Siola. Quattordici piani infilati nel terreno con un un’unica presa di luce dall’alto. L’edificio di Chiaia è diviso in tre blocchi: la prima parte collega piazza  Santa Maria degli Angeli a Via Chiaia; la seconda è un percorso di scale elicoidali che ricordano le rampe del Guggenheim di New York; l’ultimo blocco è la stazione ferroviaria che secondo le intenzioni dell’architetto napoletano dovrebbe permettere l’accesso anche attraverso  gli scavi, percorrendo pezzi di Napoli sotterranea.

Un pò di storia: da LTR a LINEA 6

Nel 1997, il progetto Ltr è stato ripreso ed inserito nel Piano Comunale dei Trasporti.  Non più un collegamento promiscuo (raso, viadotto e galleria) ma una vera e propria metropolitana della rete, tutta in sotterranea che collegherà Piazzale Tecchio a Piazza Municipio. I due Capolinea saranno due dei principali nodi della rete su ferro napoletana; a P.le Tecchio Linea 6 sarà connessa alle linee 2,7 e 8; a Piazza Municipio alla Linea 1 e al porto. Altre connessioni sono previste a Mergellina (linea 2) e Toledo (funicolare centrale).


 

 
< Prec.