Dal 1 novembre 2013, la gestione del trasporto pubblico di Napoli è affidata alla "società unica" ANM SpA. Partecipata al 100% dal Comune di Napoli, l'azienda è controllata da Napoli Holding Srl che ha coordinato il processo di fusione di ANM (ex trasporto su gomma) Metronapoli (ex trasporto su ferro) e Napolipark (sosta e parcheggi).
Linee bus, tram e filovie, due linee metropolitane (Linea 1 e Linea 6), quattro impianti Funicolari (Chiaia, Centrale, Montesanto e Mergellina), un sistema diffuso di scale mobili intermodali, 4 ascensori pubblici e numerosi nodi di collegamento per l’accesso ai parcheggi di interscambio, compongono la rete di trasporto della città.
Obiettivo: piena integrazione tra mezzi di trasporto su gomma e ferro, rilanciare il TPL, promuovere la mobilità sostenibile in città.
IL PIANO INDUSTRIALE
ANM è impegnata in una delicata fase di ristrutturazione aziendale. Il Piano industriale dopo l’apertura della stazione Duomo, prevede il completamento del progetto della stazione Municipio e dell’area archeologica annessa, l'apertura della stazione San Pasquale della Linea 6, l’arrivo dei convogli ferroviari fino all’Aeroporto di Capodichino.
Tra gli obiettivi strategici la messa in esercizio dei nuovi treni della Linea 1 metropolitana, finanziati con 98 milioni di Fondi POR nell’ambito del Grande Progetto “Linea 1 Metropolitana di Napoli”. Presso gli stabilimenti della società aggiudicataria CAF di Bilbao (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles) sono in corso i lavori di costruzione degli elettrotreni, sei dei quali sono stati già consegnati ad ANM e in fase di prove di circolazione in rete per l'immissione in esercizio a partire dall'autunno 2022.
In corso anche il rinnovo della flotta di superficie ANM con la messa in esercizio di 56 nuovi bus modello Citymood 10, finanziati con il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014 - 2020 (PON METRO) cofinanziato dall'Unione europea per un importo pari a 14.885.455,37. I nuovi veicoli sono impiegati sul servizio di linea urbana categoria M3 classe I con alimentazione a gasolio e motorizzazione Euro VI. La gara è stata aggiudicata alla Società Industria Italiana Autobus CARATTERISTICHE CITYMOOD 10: lunghi 10,62 metri e larghi 2,55 con una capienza di 90 posti, dotati di tre porte di servizio con bordo sensibile elettrico e antischiacciamento in apertura e chiusura delle porte; di rampa per consentire l'accesso a bordo dei cittadini diversamente abili in carrozzella; di moderni sistemi di geo-localizzazione per il monitoraggio del servizio e informazione a bordo; sistema di videosorveglianza a circuito chiuso e wi-fi di bordo.
Ad arricchire la nuova flotta anche 12 nuovi bus a basso impatto ambientale modello " KENT C 10.8 " euro 6 di ultima generazione a gasolio, acquistati in autofinanziamento dall’Azienda Napoletana Mobilità. Nella primavera 2021 sono inoltre entrati in circolazione 39 nuovi bus a metano co-finanziati al 79% dalla Regione Campania. L'acquisto dei nuovi veicoli ha consentito di sostituire oltre il 15 per cento della flotta bus in dotazione, ridurre i costi di manutenzione, il consumo di carburante e delle emissioni inquinanti.
|