FUNICOLARE CENTRALE
FUNICOLARE MERGELLINA
FUNICOLARE CHIAIA
FUNICOLARE MONTESANTO
Servizio di trasporto sostenibile per eccellenza, da oltre cento anni la trazione a fune collega il centro cittadino alla zona collinare, assecondando la particolare configurazione orografica della città.
Complessivamente le quattro funicolari servono 16 stazioni e trasportano circa 60mila passeggeri al giorno, svolgendo un ruolo strategico nel sistema complessivo della mobilità cittadina.
Pulizia, comfort e rapidità sono i punti di forza del mezzo di trasporto preferito da napoletani e turisti che la utilizzano per raggiungere i principali siti di interesse storico e culturale della città. Gli edifici che ospitano gli impianti si caratterizzano per l’elegante architettura liberty.
Tutte le stazioni dei tre impianti funicolari Centrale, Chiaia e Montesanto sono accessibili ai portatori di handicap, dotate di ascensori disabili, percorsi dedicati e segnaletica Brail per i non vedenti. Al personale Anm di bordo e di stazione, è affidata l'assistenza diretta del disabile sia in stazione, sia in banchina.
La Funicolare Mergellina per la sua particolare infrastruttura, è al momento l'unico impianto della rete di trasporto su ferro Anm non ancora accessibile al 100%, in attesa di nuovo progetto di adeguamento alle normative vigenti.
Storia Funicolari di Napoli Da oltre cento anni la trazione a fune collega il centro cittadino alla zona collinare, assecondando la particolare configurazione orografica della città.
|